In questo sito mostro e racconto come vengono alla luce quelle che chiamo le mie creaturine. Il nome Lalazoo infatti è nato dall’unione delle prime due lettere del mio nome, quasi canticchiato, lalalala, con zoo, inteso come il caravanserraglio di tutte le creature, i pezzi unici nati nel mio laboratorio, dal connubio amorevole tra arte e Natura.
Presento le tecniche che uso e che amo insegnare, perché sono rispettose dell’ambiente e delle stagioni, e possono ispirare a chi le pratica un nuovo stile di vita, un più intimo legame con la Madre Terra.
Ecosostenibilità e Bellezza: sono i due binari su cui viaggia la mia creatività.
Tutto incominciò dall’acquerello botanico. Sono partita per il mio percorso artistico da lì. È stato un viaggio lungo, pieno di deviazioni, svolte e a volte binari ciechi, ma sicuramente quello che mi ha sempre guidato è l’amore per il mondo della Natura. Volevo imparare a ritrarre fedelmente le piante, che amo da sempre. Ma i miei primi insegnanti mi invitarono a esplorare anche altri sentieri delle arti visive.
E siccome la mia è una creatività curiosa e sempre affamata di nuovi stimoli, che ama approfondire una tecnica mentre sta già guardando a qualcosa di nuovo e diverso, ho mollato gli ormeggi: Scuola del nudo a Brera, corso di pittura sperimentale alla Nuova Accademia di Belle Arti, un corso professionale alla Scuola Orafa di Milano, corsi di scultura e ceramica, gioielli in porcellana, tintura naturale, filatura, tessitura e infine eco-printing.
Con due indimenticabili maestre: la dolce Irit Dulman prima, la grande India Flint poi. Con quest’ultima penso di avere trovato “my art way”: in fondo sono tornata alla base, ho viaggiato lungo un percorso circolare che mi ha riportata al punto di partenza, al riprodurre su carte e tessuti le forme perfette del mondo vegetale.
L’eco-print è una nuova declinazione della tintura naturale, un processo alchemico che coinvolge tutti gli elementi
– l’acqua, quella del bagno di tintura, colorata in modo imprevedibile da misteriosi succhi
– la terra, che ci regala foglie, rami , radici, fiori, frutti, preziosi minerali, che vengono avvolti assieme alla stoffa in un abbraccio strettissimo
– il fuoco che infonde potere alle tinte che si legano ai tessuti
– l’aria che tutto avvolge e asciuga i panni tinti, stesi a farsi ammirare…
E soprattutto il TEMPO: il trasmutarsi del bianco in colore ha bisogno di tempo, di indugio.
Resistere alla tentazione di dispiegare i tessuti per conoscere il risultato, ogni volta diverso, vedere cosa hanno combinato i frutti della terra sulle lane, le sete e i cotoni, è una tortura, un addestramento alla pazienza.
Nulla in questo processo è controllabile, predittibile, si deve lasciar fare alla chimica della Natura

Laura Dell'Erba
Nata nei favolosi anni ’60, prendo ispirazione dalla natura per le mie creature d’arte.I prossimi eventi e corsi
Lucifero e la quercia.
Un’antica leggenda sulla quercia, regina del bosco e Lucifero, l’angelo caduto.
Programma dei corsi 2019
Comincia un nuovo anno e siamo ansiosi di ricominciare i nostri giochi d’arte con Madre Natura.
Ecco il programma dei corsi. Le date sono già decise fino a luglio. Da settembre in poi sono da definire.
Auguri di un 2019 veramente green.
Per augurare a tutti voi un anno 2019 veramente GREEN voglio pubblicare una poesia di una poetessa polacca che amo molto, premio Nobel : Wisława Szymborska.
Calendario corsi primavera-estate
Le foglie crescono secondo una geometria perfetta, seguendo i principi matematici dei frattali e della sezione aurea. Inoltre le foglie lasciano ognuna un colore differente, che, come succede per tutti i colori vegetali non è un colore monovibrazionale, ma è fatto di tante diverse frequenze d’onda, di tanti diverse sfumature. Questi fenomeni fanno si che la nostra mente abbia una reazione di immediato benessere e appagamento estetico nel momento in cui osserviamo una stampa fatta con le foglie. Quindi perchè non imparare a decorare e impreziosire i nostri abiti usando tutto quello che ci regala il variegato mondo vegetale? Ovviamente con un procedimento ed ingredienti naturali ed ecosostenibili. Perciò…ecco il calendario dei prossimi corsi di ecoprint e altre cosucce… 24/25 marzo Corso indaco più Shibori a Cilavegna, nel mio laboratorio. Corso di Shibori, indaco e anche un po’ di ecoprint. Obiettivo principale di questo corso è imparare a preparare e utilizzare l’indaco, la magica polverina blu, che permette di dare quelle fantastiche sfumature dall’azzurro cielo al profondo indaco, alle nostre stoffe. Utilizzeremo esclusivamente, come è mia abitudine, la preparazione del tino naturale, senza strani additivi chimici. Giocheremo con le piegature, le cuciture e altro, per creare caleidoscopiche figure sui nostri tessuti e infine anche un po’ di ecoprint, per rendere il lavoro ancora più divertente e interessante. 7/8 aprile Ecoprint a Cilavegna, nel mio laboratorio Per principianti e autodidatti e per chi già tinge… ma vuole imparare i miei trucchi. Nel mio giardino avrete l’occasione di vedere dal vivo, e usare, moltissime piante per ecoprint. Eco per tutti!! Accenni generali alla tintura vegetale Come preparare le fibre La...Ultime novità dal blog
La Bidens…ricordi d’estate.
Le piante parlano col linguaggio misterioso del loro strisciare, arrampicarsi o svettare
verso il cielo, La Bidens è una gran chiacchierona…