Le foglie crescono secondo una geometria perfetta, seguendo i principi matematici dei frattali e della sezione aurea.
Inoltre le foglie lasciano ognuna un colore differente, che, come succede per tutti i colori vegetali non è un colore monovibrazionale, ma è fatto di tante diverse frequenze d’onda, di tanti diverse sfumature. Questi fenomeni fanno si che la nostra mente abbia una reazione di immediato benessere e appagamento estetico nel momento in cui osserviamo una stampa fatta con le foglie.
Quindi perchè non imparare a decorare e impreziosire i nostri abiti usando tutto quello che ci regala il variegato mondo vegetale? Ovviamente con un procedimento ed ingredienti naturali ed ecosostenibili.
Perciò…ecco il calendario dei prossimi corsi di ecoprint e altre cosucce…
24/25 marzo Corso indaco più Shibori a Cilavegna, nel mio laboratorio.
Corso di Shibori, indaco e anche un po’ di ecoprint.
Obiettivo principale di questo corso è imparare a preparare e utilizzare l’indaco, la magica polverina blu, che permette di dare quelle fantastiche sfumature dall’azzurro cielo al profondo indaco, alle nostre stoffe.
Utilizzeremo esclusivamente, come è mia abitudine, la preparazione del tino naturale, senza strani additivi chimici.
Giocheremo con le piegature, le cuciture e altro, per creare caleidoscopiche figure sui nostri tessuti e infine anche un po’ di ecoprint, per rendere il lavoro ancora più divertente e interessante.
7/8 aprile Ecoprint a Cilavegna, nel mio laboratorio
Per principianti e autodidatti e per chi già tinge… ma vuole imparare i miei trucchi.
Nel mio giardino avrete l’occasione di vedere dal vivo, e usare, moltissime piante per ecoprint.
Eco per tutti!!
Accenni generali alla tintura vegetale
Come preparare le fibre
La mordenzatura dei diversi tipi di fibre, animali e vegetali
Preparazione del bagno di tintura
Le piante tintorie e quelle da usare nel processo di eco-print
Come utilizzare i metalli e i preparati a base di aceto
La preparazione dei rotoli
Cottura e apertura dei rotoli
Variazioni di colore e possibili interventi
Come avere cura dei nostri abiti e tessuti tinti naturalmente
19/20 maggio Corso Ecoprint Elda Salice
Nel tempio della tintura naturale, la sede della prima associazione italiana che si dedica alla ricerca e allo sviluppo di questa antica arte, un corso simile a quello del 7 e 8 aprile.
29 giugno/30 giugno/1 luglio Ecoprint: secondo modulo
Ecoprint: di tutto e di più.
Per principianti: perché si riprenderanno tutte le tecniche dall’inizio
Per intermedi e avanzati: perché si affronteranno nuove tecniche di stampa di seta e lana e si sperimenteranno contaminazioni di ecoprint, shibori e tie-dye. Chi ha già partecipato al corso base può anche partecipare a partire da sabato.
Argomenti trattati:
Accenni generali alla tintura vegetale tradizionale
Come preparare le fibre
La mordenzatura dei diversi tipi di fibre: animali (lana, seta, alpaca..) e vegetali (cotone, canapa, lino…)
Uso di tannino e acetato di ferro.
Preparazione dei bagni di tintura
Le piante tintorie in generale e quelle da usare nel processo di ecoprint
La preparazione dei rotoli
Cottura e apertura dei rotoli
Cottura a vapore
Variazioni di colore e possibili interventi
Doppie tinture, tintura di base con estratti
Contaminazioni tra ecoprint , tie-dye e shibori
7 luglio Corso Ecoprint su carta al Museo della carta di Mele
In questo corso applicheremo la tecnica dell’ecoprint, tecnica nata soprattutto per la tintura naturale delle stoffe, alla carta.
Tutto nella deliziosa cornice del Museo della carta di Mele, sui cui prodotti potremo divertirci a sperimentare.
Argomenti trattati
Accenni generali alla tintura vegetale
Le piante tintorie e quelle da usare nel processo di eco-print
Tipi di carta da usare
La preparazione della carta alla tintura
La preparazione dei rotoli
Cottura e apertura dei rotoli
Per ulteriori informazioni su materiali e costi, iscrizioni ecc.. contattatemi via mail all’indirizzo Ldellerba@libero.it