In questo sito mostro e racconto come vengono alla luce quelle che chiamo le mie creaturine. Il nome Lalazoo infatti è nato dall’unione delle prime due lettere del mio nome, quasi canticchiato, lalalala, con zoo, inteso come il caravanserraglio di tutte le creature, i pezzi unici nati nel mio laboratorio, dal connubio amorevole tra arte e Natura.
Presento le tecniche che uso e che amo insegnare, perché sono rispettose dell’ambiente e delle stagioni, e possono ispirare a chi le pratica un nuovo stile di vita, un più intimo legame con la Madre Terra.
Ecosostenibilità e Bellezza: sono i due binari su cui viaggia la mia creatività.
Tutto incominciò dall’acquerello botanico. Sono partita per il mio percorso artistico da lì. È stato un viaggio lungo, pieno di deviazioni, svolte e a volte binari ciechi, ma sicuramente quello che mi ha sempre guidato è l’amore per il mondo della Natura. Volevo imparare a ritrarre fedelmente le piante, che amo da sempre. Ma i miei primi insegnanti mi invitarono a esplorare anche altri sentieri delle arti visive.
E siccome la mia è una creatività curiosa e sempre affamata di nuovi stimoli, che ama approfondire una tecnica mentre sta già guardando a qualcosa di nuovo e diverso, ho mollato gli ormeggi: Scuola del nudo a Brera, corso di pittura sperimentale alla Nuova Accademia di Belle Arti, un corso professionale alla Scuola Orafa di Milano, corsi di scultura e ceramica, gioielli in porcellana, tintura naturale, filatura, tessitura e infine eco-printing.
Con due indimenticabili maestre: la dolce Irit Dulman prima, la grande India Flint poi. Con quest’ultima penso di avere trovato “my art way”: in fondo sono tornata alla base, ho viaggiato lungo un percorso circolare che mi ha riportata al punto di partenza, al riprodurre su carte e tessuti le forme perfette del mondo vegetale.
L’eco-print è una nuova declinazione della tintura naturale, un processo alchemico che coinvolge tutti gli elementi
– l’acqua, quella del bagno di tintura, colorata in modo imprevedibile da misteriosi succhi
– la terra, che ci regala foglie, rami , radici, fiori, frutti, preziosi minerali, che vengono avvolti assieme alla stoffa in un abbraccio strettissimo
– il fuoco che infonde potere alle tinte che si legano ai tessuti
– l’aria che tutto avvolge e asciuga i panni tinti, stesi a farsi ammirare…
E soprattutto il TEMPO: il trasmutarsi del bianco in colore ha bisogno di tempo, di indugio.
Resistere alla tentazione di dispiegare i tessuti per conoscere il risultato, ogni volta diverso, vedere cosa hanno combinato i frutti della terra sulle lane, le sete e i cotoni, è una tortura, un addestramento alla pazienza.
Nulla in questo processo è controllabile, predittibile, si deve lasciar fare alla chimica della Natura

Laura Dell'Erba
Nata nei favolosi anni ’60, prendo ispirazione dalla natura per le mie creature d’arte.I prossimi eventi e corsi
Calendario marzo/ giugno 2017
Sono tornata. Avrei molte cose da raccontare, e lo farò, ma con calma. La cosa migliore che mi ha lasciato l’India è una sorta di sereno distacco, che per ora permane. Ma , per tornare un po’ al mondo concreto, ecco a seguito un calendario di massima (potrei cambiare e/o aggiungere qualcosa) dei prossimi corsi e impegni. 5 marzo Fiera del Benessere allo Spazio Mill di Sesto San Giovanni 11 e 12 marzo Corso di eco-print su carta e rilegatura nel mio laboratorio, a Cilavegna (PV) 17/18/19 marzo Fiera dell’Oriente a Torino 24/25/26 marzo Fiera dell’Oriente a Torino 1 e 2 aprile Corso di Shibori e TieDye con colori vegetali nel mio laboratorio, a Cilavegna (PV) 21/22/23 aprile Flora et Decora, Basilica di S.Ambrogio a Milano 24/25 aprile Florarte, Parco Negrotto Cambiaso, Arenzano 29/30 aprile e 1 maggio Corso di eco-print su stoffa: fibre vegetali e animali, con variazioni sul tema. A Cilavegna (PV) nel mio laboratorio. 6/7 maggio Corso di Eco-print e cucito: stampa, taglia e cuci! A Trento 13/14 maggio Corso di tintura naturale: le importantissime Basi. A Genova presso l’associazione Fili, Trame e Colori. 20/21 maggio Corso di eco-print base presso la storica Associazione Tintura Naturale Maria Elda Salice a Milano. Dal 28 maggio al 11 giugno Lo spirito del pianeta, festival dei popoli indigeni. 24 e 25 giugno Ecoblock: Block print con colori vegetali, nel mio laboratorio, a Cilavegna (PV) …per ora mi fermo qui. Chiaramente darò più informazioni strada facendo. Contattatemi pure per ulteriori chiarimenti. A presto! ...Lalazoo alle Fonderie Napoleoniche Eugenia
Il prossimo fine settimana, il 17 e 18 dicembre, sarò in via Thaon de Revel 21, alle Fonderie Napoleoniche per il consueto appuntamento con Green Christmas, un Natale all’insegna dell’ecologia e dell’ecosostenibilità. Ho preparato, appositamente per questa manifestazione, alcuni capi che ho chiamato Butterfly: sul crepe georgette di seta, le foglie hanno lasciato delle impronte e dei colori che ricordano i motivi che possiamo ammirare sulle ali di certe farfalle.. ...Mostra di artigianato di eccellenza a Sesto San Giovanni.
Presso lo Spazio Arte, in Via Maestri del Lavoro 1, il 2, 3 e 4 dicembre 2016. Abbigliamento, ceramica, gioielli e molto altro, usciti dalle abili mani di donne impegnate nell’artigianato d’eccellenza. Vi...Ecoprint al Maso al sole
Il primo fine settimana di ottobre, quando il sole sarà ancora abbastanza caldo e luminoso da poterci permettere di ammirare la bellezza dei boschi e delle montagne trentine non ancora innevate, andremo a stampare con le foglie in un incantevole maso sopra Trento. Luogo: Trento, loc. Torchio Civezzano Data e orari: 1 e 2 ottobre 2016 dalle 9 e 30 alle 18 Argomenti trattati: Accenni generali alla tintura vegetale Come preparare le fibre La mordenzatura dei diversi tipi di fibre, animali e vegetali Preparazione del bagno di tintura Le piante da usare nel processo di eco-print Come utilizzare i metalli La preparazione dei rotoli Cottura e variazioni di colore Come avere cure dei nostri abiti e tessuti tinti naturalmente. Cosa portare: Un paio di guanti di gomma Carta e penna per prendere appunti; Se avete vecchi capi d’abbigliamento in seta e/o lana di colori chiari por-tateli e cambieremo il loro aspetto; Pezzetti di ferro arrugginito, chiodi, rondelle ecc… va bene qualsiasi picco-lo oggetto purchè in ferro. Per informazioni: Laura Dell’Erba Ldellerba@libero.it 3392995463 Sartoria Via Calepina Trento 3472465258 Stefania Gaiotto stefania.gaia@hotmail.it 3402301441 ...Ultime novità dal blog